
Tanti ne parlano, ma in pochi sanno bene cos’è. In effetti la novità è davvero recente. L’Obstacle Course Racing (OCR), noto in italiano come “corsa a ostacoli” – che per i puristi del Pentathlon Moderno è più corretto definire Obstacle Discipline (OD), è una disciplina sportiva che combina la corsa su percorsi misti con il superamento di ostacoli sia naturali che artificiali. Questi ostacoli possono includere salti, prove in sospensione e muri da scalare, richiedendo agli atleti una combinazione di forza, resistenza, agilità e abilità tecnica.
Nel 2022, durante il 72º Congresso dell’Union Internationale de Pentathlon Moderne (UIPM), è stata approvata con l’83,3% dei voti favorevoli l’introduzione dell’OCR come nuova quinta disciplina del pentathlon moderno, in sostituzione dell’equitazione, a partire dai Giochi Olimpici di Los Angeles del 2028. Questa decisione è stata presa per rendere il Pentathlon Moderno più accessibile e in linea con le esigenze delle nuove generazioni di atleti.
A Pentamodena per i bimbi c’è Ninja-run
In Italia, la Federazione Italiana Pentathlon Moderno (FIPM) ha siglato un protocollo d’intesa con la Federazione Italiana OCR (FIOCR) per promuovere e integrare la nuova disciplina nel contesto nazionale.
Noi di Pentathlon Modena non ci siamo fatti trovare impreparati. Per accogliere gli atleti sin da tenera età abbiamo creato una struttura ad hoc, presso la nostra sede di via San Faustino 113, dove è possibile mettersi alla prova divertendosi con giochi motori denominati “Ninja-run”.
“Si divertono i bambini, ma possono divertirsi anche gli adulti”, spiega il direttore sportivo di Pentathlon Modena, Stefano Rossi. “È possibile mettersi in gioco a qualsiasi età. Si tratta di un’attività outdoor che abbiamo cominciato a proporre anche in modalità laboratorio per le diverse scuole di ogni ordine e grado della provincia di Modena. Il movimento e il divertimento sono assicurati, su questo non abbiamo alcun dubbio”.
Share this page